La Giornata della Ristorazione

Pubblicato il 27 Febbraio 2023 alle 11:50

La Giornata della Ristorazione

La nostra Federazione Italiana Pubblici Esercizi – FIPE promuove “La Giornata della Ristorazione”, un’iniziativa ideata per valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione italiana.

La Giornata si svolgerà il prossimo 28 aprile 2023 con l’obiettivo di riunire i ristoratori di tutta Italia, per celebrare insieme un tema fondamentale per tutto il mondo della ristorazione: l’ospitalità.

Il filo conduttore che unirà tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa sarà rappresentato da un piatto che ogni ristoratore dovrà scegliere e indicare nel proprio menù di quel giorno e che avrà tra gli ingredienti il pane.

La giornata della Ristorazione rappresenta prima di tutto una fondamentale occasione sociale per rifondare il senso di comunità del Paese.

L’evento vuole riunire – sotto il comune denominatore del valore dell’ospitalità – Chef e Ristoratori di tutta Italia. Ristoranti, Trattorie, Osterie, Pizzerie, Taverne saranno gli attori protagonisti di questo evento. Vere e proprie Agenzie culturali del territorio dove rieducare l’uomo a vivere assieme.

I locali interessati ad aderire all’iniziativa potranno registrarsi sul sito ufficiale:




GIORNATA DELLA RISTORAZIONE

Per la cultura dell’Ospitalità Italiana

La giornata della Ristorazione celebra un tema fondamentale per il mondo della ristorazione: L’Ospitalità.
L’idea di FIPE, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero del Turismo, è quella di creare il primo vero grande appuntamento dedicato alla cultura della ristorazione italiana.
Un’iniziativa popolare, inclusiva, solidale e profondamente etica che ha come obiettivo primario quello di invitare tutti gli italiani a celebrare la condivisione di un rinnovato sentimento di comunità.
Per onorare il rito più antico dell’uomo:

L’Arte del Convivio, il vivere assieme

CULTURA DELL’OSPITALITA’

I loghi del ristoro hanno una fondamentale funzione sociale, contribuendo alla vigilanza e al rammendo del tessuto collettivo.

TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Il recupero e la valorizzazione delle culture agrarie e dei riti popolari si uniscono al riferimento delle influenze moderne.

QUALITA’ ED ETICA

Sta nella consapevolezza di ogni imprenditore la volontà di essere una vera e propria “agenzia” che sostiene l’economia del territorio e ne promuove i saperi.

AMBIENTE

L’ambiente si difende anche a tavola, con la qualità del cibo prodotto nel rispetto della terra e degli uomini e delle donne che la lavorano.

Contatta i nostri uffici per qualsiasi necessità o maggiori informazioni.
(Andrea Guerrini 0541-743545 int.1 – marketing@ascomrimini.it)