ACCISA RIDOTTA SUL GAS METANO
Risparmi consistenti con la riduzione dell’aliquota fino al 90%
Si ricorda che sulla fornitura di gas naturale (metano) è applicata un’accisa in base ai metri cubi consumati, la cui aliquota è ridotta, oltreché per gli usi industriali, artigianali, agricoli ed alberghieri, anche per gli impieghi nei settori della distribuzione commerciale, delle attività ricettive, della ristorazione e della panificazione (usi industriali e assimilati), in particolare i soggetti che beneficiano del regime fiscale agevolato per la fornitura di gas naturale sono:
- alberghi*, ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, pasticcerie e similari;
- imprese di panificazione;
- imprese che esercitano il commercio all’ingrosso;
- imprese che esercitano il commercio al dettaglio (esercizi commerciali, supermercati, grandi magazzini, farmacie, edicole, ecc.).
(*) Per gli alberghi l’aliquota agevolata non può essere applicata ai consumi effettuati nell’appartamento privato del gestore posto all’interno dell’albergo.
La riduzione dell’aliquota prevista dalle vigenti disposizioni di legge è molto rilevante in quanto i consumi di gas naturale non domestici può arrivare fino al 90%, con un risparmio quantificabile in circa 145,00 € per ogni 1000 mc di consumo annui (al netto di IVA).
L’applicazione dell’aliquota agevolata tuttavia non è “automatica”: per ottenere il beneficio gli aventi diritto devono, infatti, presentare una richiesta al proprio fornitore tramite un’apposita modulistica comprensiva di autocertificazione dei dati e delle informazioni necessarie relative alla tipologia di utenza.
INFORMAZIONI E ASSISTENZA
La segreteria dell’Associazione (telefono 0541/743545 email info@ascomrimini.it) e l’Ufficio Convenzioni (telefono 0541/743545 int. 1 email m.semprinicesari@ascomrimini.it) sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni e per l’assistenza nella compilazione della modulistica necessaria per richiedere l’applicazione dell’accisa ridotta.
DUFERCO ENERGIA presterà consulenza gratuita agli Associati e ai loro dipendenti e familiari effettuando loro:
analisi del mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale; analisi delle tariffe di mercato (AEEGSI); analisi e comparazione delle tariffe applicate da DUFERCO ENERGIA; analisi e previsioni sugli andamenti dei prezzi dei prodotti energetici; analisi dei consumi annuali degli utenti per individuare possibili soluzioni commerciali che permettano l’ottimizzazione dei costi energetici; opera di sensibilizzazione sui temi del risparmio energetico e del consumo sostenibile; assistenza e supporto della prevendita, della finalizzazione dell’offerta e del post-vendita.